101NOTIZIE

La MOKA: simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo

moka

Solo a pronunciarla, la parola “moka” evoca profumi e tradizioni radicate nel tempo, eco di un suono inconfondibile, di un gorgoglio familiare che da quasi un secolo unisce i momenti di tante persone.
Anche se il nome ha richiami esotici, (Mokha è una città dello Yemen, tra le più rinomate aree di produzione di caffè arabica), l’origine della moka è tutta tricolore.

Il mattino degli italiani comincia così, una moka che borbotta e una tazzina di caffè ad attenderci, a sorriderci e a dirci che oggi una nuova giornata è appena cominciata.
La famosa “macchinetta” è diventata, nel corso degli anni, uno dei simboli del Made in Italy, una tradizione tutta italiana che ha di fatto contagiato e conquistato il resto del mondo.

La storia della moka

Moka bianco e nero

La storia del caffè fatto in casa risale all’Ottocento, quando in Italia, esattamente a Napoli, si diffonde l’utilizzo di uno strumento di origini francesi, ideato da Morize nel 1819. La “Cuccumella”, meglio conosciuta come “caffettiera napoletana” era costituita da un filtro riempito di caffè non pressato in modo uniforme. L’acqua veniva bollita a parte e poi versata sul filtro e lo attraversava, permettendo così al caffè di scendere. La macinatura necessaria per l’utilizzo della macchinetta napoletana era molto fine e il tempo di ebollizione elevato.

Nel 1933 arriva la svolta nel modo di preparare il caffè degli italiani: se c’è una macchina del caffè che è indissolubilmente legata al suo inventore questa è di sicuro la moka. In provincia di Torino, Alfonso Bialetti inventa l’insostituibile Moka Express: è nella storica sede di Crusinallo, fondata nel 1919 come una semplice fonderia, che vede la luce la macchinetta che rivoluzionerà il rito più importante per milioni di italiani.

Fino al secondo Dopoguerra, la produzione era per lo più artigianale, con pochi pezzi prodotti, riservati al commercio locale o diffusi solo nel nostro Paese. Nel 1946 Renato, figlio di Alfonso Bialetti, fa il suo ingresso nella società: questa data segna l’inizio del successo mondiale di un apparecchio che farà innamorare un numero sempre più elevato di persone e che ha reso e rende il nostro Paese famoso in ogni luogo. Renato Bialetti dà il via alla produzione industriale, commercializzando in tutto il globo la grande invenzione del padre e inaugurando nuove sedi in ogni continente. Sono gli anni del boom economico, dell’aumento del reddito medio e la moka diviene un oggetto di larghissimo consumo.

Tutti ne parlano e tutti la vogliono: la sua immagine impera sui giornali e sui primi spot televisivi. Il marchio Moka Express diventa famosissimo, grazie ad un simpatico personaggio entrato dritto nel cuore degli italiani, l’“Omino con i baffi”, disegnato dall’animatore e fumettista Paul Campani ed impresso nella mente di grandi e piccini. 

Nonostante l’avanzare della tecnologia, che ogni giorno ci propone nuovi strumenti ed invenzioni, la moka (ancora oggi la Bialetti ne è uno dei maggiori produttori) è sempre presente sui fornelli di milioni di persone, un successo senza tempo che si rivela immutato nel suo funzionamento e nei suoi componenti, rimasti sempre gli stessi anche dopo decenni.

Tra le tante invenzioni italiane che hanno cambiato il mondo, la moka è riconosciuta come una delle migliori espressioni dell’artigianato e del design tricolore, tanto da essere celebrata in due importanti musei internazionali, il MoMa di New York e la Triennale di Milano, oltre che in tutte le case di chi ama il caffè. Esistono diverse misure di moka, da una a diciotto tazzine. Il meccanismo di funzionamento non è mai cambiato: si riempie d’acqua la caldaia fino a sfiorare la valvola di sicurezza e si inserisce il filtro metallico a forma di imbuto che accoglie il caffe macinato; infine, viene avvitato sopra il raccoglitore ed il gioco è fatto: nasce la bevanda del mattino più celebre del mondo. “A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco.” (Erri De Luca)

Come fare una buona MOKA, meglio se 101CAFFE’

moka 101caffe'

Un gesto di ospitalità, una pausa che scandisce la quotidianità, un modo universale per cominciare la giornata, un momento da gustare da soli o in compagnia.
Quando parliamo di stile italiano non possiamo non menzionare la consueta abitudine di preparare e bere il caffè: la moka ha la capacità di riportarci alla mente momenti di condivisione familiare, vissuti proprio intorno alla nostra cara e amata caffettiera.
L’attenzione verso la moka non è mai cessata, anzi e più forte di prima: solo lei è in grado di riempire con il suo tipico aroma una casa intera. Per fare una buona moka, il caffè deve essere prima di tutto di qualità e deve essere macinato correttamente, ne troppo sottile, ne troppo grosso.

101CAFFE’ conta un’ineguagliabile gamma di caffè macinati per la moka, che si contraddistinguono per la loro eccellenza. Selezioniamo torrefazioni artigianali da nord a sud del Paese che, con i loro migliori grani, creano miscele esclusive nel rispetto della tradizione delle ricette e dei metodi di tostatura tipici del territorio.
Nel segmento macinati, 101CAFFE’ propone un’ampia scelta di
miscele Premium di alta gamma, dalle ricette tipiche regionali: caffè lombardi, dall’Emilia Romagna, dalla Sicilia, caffè campani, creati dal torrefattore secondo ricette solitamente segrete, in base al risultato che vuole ottenere in tazzina.
Tra
le diverse peculiarità, alcune ricette 101CAFFE’ hanno la speciale tostatura su legno di faggio, che ne preserva il bouquet di aromi, come per Monte Rosa e Grand’Aroma, caffè Premium della tradizione piemontese, di selezionati Arabica e Robusta.

Queste e tante altre qualità sono racchiuse nei macinati provenienti dall’artigianalità e maestria dei torrefattori italiani, come la caratteristica di essere tutti macinati freschi, nei bellissimi sacchetti da 250 grammi che, grazie ad un procedimento di produzione interna, arrivano quotidianamente freschi, in tutti i negozi della rete, nelle particolari confezioni provviste di valvola salvaroma che ne garantisce la conservazione degli aromi originari.

Nella gamma dei macinati per moka, 101CAFFE’ propone anche i caffè mono origine, provenienti da un unico Paese, da un’unica zona geografica e che si distinguono per una loro precisa identità di gusto e di aroma, caratteristiche uniche, molto determinati e ben riconoscibili, che dipendono dalla varietà botanica e dal microclima in cui sono stati coltivati; sei i mono origine macinati freschi 100% arabica, torrefatti in Italia, secondo la migliore tradizione artigianale, che il brand integra nella sua gamma. 

moka a colazione

101CAFFE’ è molto attenta ai trend di consumo, grazie soprattutto al contatto diretto con la clientela degli oltre 100 negozi ed arricchisce la sua gamma con gli esclusivi caffè macinati aromatizzati, tostati su legno di faggio, frutto della maniacale cura dei torrefattori piemontesi, in un processo lento che ne conserva gli olii essenziali e ne esalta l’aroma, sin dal primo sorso. In fase di tostatura, il caffè si unisce in matrimonio con l’ingrediente di cui ne acquisisce gradualmente l’essenza, fino ad ottenere chicchi pregni di deliziose fragranze, pronti per essere gustati con la moka, protagonisti di momenti unici, per gratificarsi o per stupire i propri ospiti con sapori originali.

Perfetti anche per un regalo che non si farà dimenticare. Come i grandi classici in cucina, con 101CAFFE’ il caffè si presta a fantasiose e ricercatissime ricette per un espresso tutto nuovo: aromi naturali di cioccolato, rhum, amaretto, liquirizia, nocciola e vaniglia, creati per la moka dai nostri torrefattori che, come i più rinomati chef, uniscono la tradizione territoriale alla creatività delle nuove tendenze di gusto, per i palati più curiosi e sempre alla ricerca di qualcosa di esclusivo. A chi ama osare un po’ di più, 101CAFFE’ propone caffè con peperoncino e caffè con pepe di caienna, connubi “sottratti” a ricette di terre lontane e reinterpretate secondo la tradizione italiana dell’espresso fatto con la moka.

Per chi vuole concedersi un momento di conforto, senza rinunciare alla magia del gusto, 101CAFFE’ offre, nel segmento macinati, le bevande ai cereali, sinonimo di sapore, benessere, qualità, da preparare con la moka, come la Cicoria Bio 100%, radice di cicoria biologica tostata e macinata, per una bevanda delicatamente amarognola e dalle proprietà benefiche, adatta a tutti poiché senza caffeina, oppure Orzo all’Anice, macinato, tostato con legno di faggio: a questo cereale è stato aggiunto anice stellato che conferisce alla bevanda quel tipico sapore di “caffè alla sambuca”, un grande classico italiano ma non alcolico.

L’intramontabile caffettiera è stata reinterpretata da 101CAFFE’ con un tocco di eleganza e con la sua firma: completamente Made in Italy, di colore nero satinato, con pomolo e manico dalla trama legno ciliegio, per un’impugnatura ergonomica e sicura.

La moka di 101CAFFE’ è proposta nella versione tradizionale da una a sei tazze, in versione elettrica e per piani ad induzione: per un caffè espresso sempre perfetto, sotto ogni punto di vista, quando si desidera concedersi un lusso tipico della tradizione italiana.

Categorie

Archivi

Scopri le ultime notizie su 101CAFFE'

101Ricette: Cannoli con ricotta al caffè

101Ricette: Cannoli con ricotta al caffè

101RICETTE: Cannoli con ricotta al caffè Oggi ti guideremo di un'autentica prelibatezza siciliana con un tocco di caffè che sicuramente apprezzerai, i deliziosi cannoli con ricotta al caffè. Questi dolci sono famosi per la loro croccantezza e il ripieno cremoso a base...

leggi tutto
101Ricette: Crepes al caffè

101Ricette: Crepes al caffè

101RICETTE: Crepes al caffè Se desideri iniziare la giornata con una colazione davvero speciale o concludere una cena con un dessert delizioso, le crepes al caffè sono la scelta perfetta. Questa ricetta ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di crepes sottili...

leggi tutto
101RICETTE: Rotolo al caffè senza cottura

101RICETTE: Rotolo al caffè senza cottura

101RICETTE: Rotolo al caffè senza cottura Sei alla ricerca di una merenda golosa e fresca e non hai nessuna voglia di accendere il forno? Abbiamo la ricetta perfetta per te, il rotolo al caffè senza cottura. Semplice da realizzare e buono da leccarsi i...

leggi tutto

Condividi questo articolo

Condividi sui tuoi social media.